Racconti Invisibili
Racconti invisibili è un progetto che si propone di raccogliere e condividere storie autentiche di episodi di razzismo e discriminazione, con un focus su atteggiamenti anti-musulmani, che si sono verificati in Ticino.
Cosa facciamo
1. Raccogliamo la testimonianza
Diamo una voce a quelle persone che spesso rimarrebbero nel silenzio, aiutandole anche a rielaborare quanto successo.
2. La usiamo per creare una storia
Riformuliamo la testimonianza in una storia che rappresenti la loro esperienza, senza aggiungere nulla al loro vissuto.
3. La trasformiamo in un'immagine
"Un'immagine vale più di mille parole", per questo componiamo delle immagini che illustrino le storie esposte.
Crediamo che le vittime di discriminazione abbiano la necessità di condividere il loro vissuto e di far comprendere ciò che provano, ma non tutti hanno le stesse capacità di scrittura. Per questo facciamo noi lo step di trasformare la loro esperienza in un racconto coinvolgente.
Perché è importante
34%
Il 34 per cento della popolazione svizzera ha un’immagine fortemente negativa e stereotipata delle persone musulmane
Fonte
46%
In un indagine che ha coinvolto 1200 persone, il 46% pensa che l'islam sia un pericolo per la Svizzera
6%
Il 6% della popolazione Svizzera sopra i 15 anni si è dichiarata musulmana
Obiettivi del Progetto
Sensibilizzazione
Il progetto mira a sensibilizzare il pubblico sui problemi del razzismo e della discriminazione.
Comprensione
Promuovere una maggiore comprensione tra le diverse comunità e culture.
Riflessione Critica
Stimolare una riflessione critica su come questi episodi accadano silenziosamente attorno a noi.
Raccolta delle Testimonianze
Preparazione
Formiamo giovani volontari sulle tecniche di intervista e l'importanza dell'ascolto attivo per raccogliere testimonianze.
Interviste
Conduciamo interviste con sensibilità e rispetto, garantendo l'anonimato di chi condivide la propria esperienza.
Condivisione dei Racconti
1
Pubblicazione online di articoli sul sito web, associati ad una o più immagini rappresentative che verranno incorniciate ed appese in luoghi di pubblico interesse.
2
Evento per promuovere il progetto e mostrare i suoi risultati ad un ampio pubblico, il 24 Marzo.
3
Promozione del progetto sui social media.
A cura di:
Giovani Musulmani della Svizzera Italiana è un'associazione giovanile che ha tra i suoi obiettivi la coesione sociale e la lotta alle discriminazioni.
Attiva dal 2017, tra le sue attività principali figurano diverse escursioni in montagna, e la partecipazione ad eventi come La Festa dei Popoli di Locarno ed Un Mondo al Parco di Lugano.
Con il supporto di: