Come usiamo il materiale prodotto
Le immagini che generiamo vengono esposte in diversi modi. Potete aiutare il progetto anche voi, nei modi descritti sotto!
Esposizione fissa
Contattiamo scuole, uffici e associazioni, chiedendo loro di scegliere una o più immagini da esporre in maniera fissa. Le immagini vengono fornite in una cornice A4 o A5, e su richiesta forniamo anche una piccola didascalia da mettere sotto il quadro.
Il quadro dovrebbe attrarre passanti curiosi che, per capire meglio cosa stiano guardando, inquadrano il QR code presente nell'immagine.
Mostra itinerante
Su richiesta, organizziamo delle esposizioni temporanee dove forniamo 20+ quadri per un periodo di tempo prestabilito (dalle due alle otto settimane).
I quadri, in formato A4 o A5, posso anche essere forniti con dei cavalletti, se necessario.
Presentazione del progetto
Il 24 Marzo 2025 abbiamo fatto il primo evento di presentazione di Racconti Invisibili, e speriamo di poter presentare dal vivo questa iniziativa in tante future altre occasioni!
Nella presentazione dal vivo teniamo un approccio interattivo, usando ad esempio dei quiz competitivi per spiegare cosa facciamo e perché.
Ci invitate a presentare da voi?
Campagne social
Questa è un'idea che dobbiamo ancora realizzare
Stiamo testando nuovi strumenti per animare le immagini prodotte e pubblicare tali animazioni sui social, al fine di raggiungere un pubblico molto più ampio e potenzialmente avere un impatto anche fuori dalla Svizzera.
Pubblicità sui mezzi pubblici
Questa è un'idea che dobbiamo ancora realizzare
Per creare davvero empatia nei confronti delle vittime di razzismo, è importante usare canali che raggiungano davvero chiunque. I social hanno algoritmi polarizzanti che ostacolano una sensibilizzazione efficace. Fare pubblicità digitali o cartacee sul territorio può fare molta più differenza.